In questo mestiere di “artigiano” capita a volte di avere richieste particolari, come per esempio aerografare soggetti su smartphone e tablet.
Un viaggio nel tempo…
L’avvento della tecnologia ha prodotto anche questa tendenza: voler fare una specie di tatuaggio a strumenti che ormai sono diventati necessari per la vita sociale (pur “dissocializzando”! sic!).
Ecco allora che anni fa era iniziata la moda di chiedere delle aerografie sulle cover dei cellulari, finché non hanno iniziato a fare una produzione industriale stampandole. Ma chi voleva avere un proprio “tatuaggio” unico si rivolgeva comunque a noi aerografisti.
Il mondo cambia, la tecnologia cavalca veloce ed ecco che i Nokia, i Motorola, ecc vendono sostituiti dagli Iphone, dagli Ipad ed in seguito dai Samgung Galaxy e Tab e poi altri ancora.
Gli Status Symbol diventano gli smartphone, all’inizio un puro vezzo, ma nel giro di poco tempo diventano comuni. E con loro, la necessità di colorarli o di “tatuarli” per renderli riconoscibili.
Le Aerografie per regalo
Ovviamente non si può pensare ad una produzione seriale, perché parliamo comunque di pitture, di esecuzioni originali e uniche che però lasciano spazio alla fantasia.
Soggetti spesso eleganti o legati a vere passioni, quali possono essere BB King o di un mancato appuntamento di un concerto.
A volte si tratta di regali per una persona speciale, destinatario di un oggetto già di suo economicamente prezioso, al quale si vuole lasciare un segno di sé.
Insomma un’idea in più per dare valore alle cose di valore!
Guarda la galleria