This article is also available in: English
L'Altare
Tecnica
Acrilico ad aerografo su tela
Dimensioni
70×50 cm
Anno
2022
A proposito dell’opera
Riferimenti e ispirazione
Nella ricerca dei solidi platonici è facile imbattersi in artisti del passato che hanno interpretato queste figure regolari.
Uno di questi è stato Paolo Uccello, il quale ha creato il basamento della Basilica di San Marco a Venezia. Con la tecnica del mosaico ha creato il “Piccolo dodecaedro Stellato” (1430)
Descrizione
Nell’antichità i pitagorici ritenevano che il pentagramma o il pentagono regolare stellato simbolo mistico della perfezione e anche della dea Venere. Il Pentagramma di Venere è il disegno che il Pianeta Venere traccia sullo zodiaco ogni otto anni.
L’Altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Qui il rito o il sacrificale è l’Uomo, nudo, spogliato di tutto ciò che è terreno, materiale.
Tecnica
L’acrilico ad aerografo su tela è la tecnica preferita da Giampiero Abate, che gli permette di raggiungere dettagli quasi iperrealistici in soggetti che, nella loro natura, non lo sono.
Umanoidi dalle sembianze fisicamente statuarie dell’antica Grecia o Roma, ma in ambienti metafisici e solitamente con occhi senza iride; questo elemento in particolare, crea la confusione interpretativa dell’osservatore che non riesce a catalogare nella sua mente se si tratta di realismo o di fantasia.
Sempre ai limiti dell’Ultrareale
Progettato con software 3d come DAZ3D, viene poi creato il render e trasferito sulla tela, per essere poi dipinto e completato.