This article is also available in: English
E Pur Si Muove
Acrilico su tela – 150×120 cm
2020
“E pur si muove” è la frase attribuita a Galileo da Giuseppe Baretti, che aveva ricostruito la vicenda del processo della Santa Inquisizione a carico di Galileo Galilei per il pubblico inglese, in un’antologia pubblicata a Londra nel 1757
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Personaggio chiave della rivoluzione scientifica, per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche “metodo galileiano” o “metodo sperimentale”), il suo nome è associato a importanti contributi in fisica e in astronomia. Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana. […]
Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galilei fu processato e condannato dal Sant’Uffizio, nonché costretto, il 22 giugno 1633, all’abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Nel corso dei secoli il valore delle opere di Galilei venne gradualmente accettato dalla Chiesa, e 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, riconobbe “gli errori commessi” sulla base delle conclusioni dei lavori cui pervenne un’apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981, riabilitando Galilei. – Wikipedia
Il Dipinto
Galilei è spoglio dei propri vestiti di scienziato, indossa solo il cappello degli eretici, umiliato dalla sentenza della Santa Inquisizione per eresia, guarda in alto verso Dio o verso le stelle che hanno segnato il suo cammino scientifico. La Luna, uno dei primi oggetti celesti di esplorazione del suo cannocchiale, si mostra in tutta la sua bellezza.
La sua mano sinistra sovrasta un poliedro regolare composto, facente parte degli studi anche di Keplero prendendo spunto dai solidi platonici. Sotto di esso il libro Dialogo dei Massimi Sistemi che ha comportato il processo e condanna, con successiva abiura di Galilei stesso, per eresia.
Galleria
Altro dalla collezione "Arte e Scienza"