Fenice
A proposito dell’opera
“Fenice” è parte della serie “Sabbie Immobili”, in cui delle figure umane emergono dalla superficie, a volte bloccati dalla materia a volte liberi da essa.
Le figure umane non sembrano reali, pur essendo dipinte con realismo, dalla fisicità accentuata, ma robotiche, irreali, artificiali. Questo contrasto tra reale e irreale è la base del linguaggio di questa serie.
Fenice è lo slancio di rinascita, è la liberazione che dona nuova vita. La figura parzialmente immersa si protrae verso l’alto, verso la luce della speranza, mentre dei solidi geometrici la trattengono, fermando la nascita.
Le figure umane non sembrano reali, pur essendo dipinte con realismo, dalla fisicità accentuata, ma robotiche, irreali, artificiali. Questo contrasto tra reale e irreale è la base del linguaggio di questa serie.
Fenice è lo slancio di rinascita, è la liberazione che dona nuova vita. La figura parzialmente immersa si protrae verso l’alto, verso la luce della speranza, mentre dei solidi geometrici la trattengono, fermando la nascita.
Altre opere dalla collezione Cocytus