This article is also available in: English
Io, Giampiero Abate

Statement
L’utilizzo di software 3D per creare soggetti “umanoidi” in ambientazione realistiche. Questo è l’approdo della mia ricerca artistica figurativa: una contaminazione tra irreale e naturale in un mondo Ultrareale, che porta all’arricchimento della percezione sensoriale della pittura. Dalla Realtà Aumentata, al Video Render, dalla stampa 3D con materiali biologici al Video Mapping.
La mia indagine riguarda la posizione “Tolemaica” dell’umanità e di come non sia più sostenibile che questi, non sentendosi parte integrante della Natura, non la rispetti.
Le mie opere richiamano le mie passioni per la fisica, per l’astronomia, la filosofia e l’esoterismo, per indagare sul ruolo dell’Uomo con l’Universo e con la Natura, per indurre alla consapevolezza che è necessario cambiare la posizione dell’uomo da “Tolemaica” a “Copernicana”.
Temi che si collegano agli obiettivi dell’SDGs, al Green Deal e New European Bauhaus: una community, estesa anche ai creativi, per proporre idee alla politica per una rispettosa convivenza e sviluppo.
Si deve riflettere che le Risorse Naturali (l’acqua, la terra, le foreste, l’atmosfera, ecc) non sono da usare e distruggere, ma, come per la Meccanica Quantistica Relazionale, sono una serie di relazioni alle quali non si può prescindere. Attribuire la giusta Identità e valore alla Natura per nuovi equilibri con l’umano, affinché si possa convivere in armonia per lo sviluppo di tutti, nel rispetto di tutti.
Dalla mia prima opera “Caronte, traghettatore di anime”, legato agli sbarchi degli immigrati nel Mediterraneo, con il tema “Ultrareale” ho iniziato a indagare il ruolo dell’Uomo nell’Universo in dialogo con i Solidi Platonici, per poi proseguire con “Sabbie Immobili” e l’incapacità di prendere posizioni e decisioni, succubi della propria inerzia politica e sociale. Da qui la sferzata verso il tema della Natura, la ricerca dell’equilibrio umano per non dover immaginare un futuro distopico.
La ricerca verte anche sulla fruizione dell’opera stessa: nella mostra Ultrareale del 2019, infatti, un nuovo modo di immersione attraverso AR ha creato stimoli sensoriali e di riflessione delle opere, ponendo lo spettatore al centro della scena (viewer-centrered)
Biografia
Software 3D per creare soggetti umanoidi in scenari realistici. Giampiero Abate è un aerografista autodidatta, ispirato al surrealismo con la fusione di irreale e naturale, con riferimenti alla fisica, filosofia ed esoterismo, indagando il ruolo dell’uomo con la natura.
Esalta le opere d’arte con strumenti immersivi, come Realtà Aumentata, Video Render, Stampa 3D
Le opere di Abate è stato esposto a livello internazionale in importanti musei e spazi istituzionali tra cui:
54° Biennale di Venezia, padiglione Italia – Torino
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Roma
Museo Marino Marini – Firenze
Biblioteca Centrale Nazionale – Roma
M.A.C.RO. Testaccio “La Pelanda” – Roma
Museo MAGMMA – Villacidro (VS)
Palazzo Ferdinando di Savoia – Roma
Basilica S. Giovanni Maggiore – Napoli
Basilica Sant’Arcangelo Michele – Monte Sant’Angelo (FG)
Nel 2020 il suo dipinto “Congiunzione Temporale” è entrato a far parte della Collezione Permanente del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia– Roma
Nel 2021 il suo dipinto “Antropomachia” è entrato a far parte della Collezione Permanente del Museo MAGMMA– Villacidro (VS)
Mostre Personali
2019
ULTRAREALE a cura di Alessandra Redaelli – Margutta Home (Roma)
LA PRETESA DELLA LIBERTA’ – Galleria Cabaret Voltaire – Roma
2012
ARTE[R] EGO, L’OPERA D’Arte VISTA COME L’ALTER EGO DEL SUO ARTEFICE – 900Lab – Roma
2011
ANIME D’ITALIA – M.A.C.RO. Testaccio “La Pelanda” – Roma in occasione dell’evento Uni(ci)tà d’Italia.
Premi e Riconoscimenti
Tra i più recenti:
2020
– Vincitore del Premio speciale Mostre Itineranti del Premio Marchionni 2020
– Selezione speciale “Venti Artisti per Goya” Museo MAGMMA – Villacidro (SU) – Italia
2019
Finalista al LXIII Premio Cascella 2019
Finalista al Premio Marchionni & Rosso Passione 2019
Finalista Premio “Rospigliosi Art Prize 2019”
Finalista Premio “Adrenalina 5.0 – Eros & Thanatos”
Note critiche
Hanno scritto di lui della sua produzione artistica: Luciano Carini, Cecilia Paolini, Anna Maria Izzo, Roberta Di Chiara, Alessandra Redaelli.
Pubblicazioni
2022 – The Guide Artists Magazine #57 – Luglio 2022
Beautiful Magazine #39 – Dicembre 2022
2021-Catalogo “Sustainable Art” testi di Luciano Carini a cura di Pasquale Crispino – collana Cataloghi d’Arte della Editoriale Giorgio Mondadori
2019 – Catalogo Mostra “Ultrareale” a cura di Alessandra Redaelli
2019 – Catalogo mostra “Ex Voto – per Arte Ricevuta” a cura di Angelo Crespi
2019 – Catalogo mostra “Splash!” a cura di Giorgio di Genova
2019 – Catalogo Premio Basilio Cascella
2018 – Pubblicazione su Guida de Arte Leonardo (Spagna)
2016 – Pubblicazione su Airbrush Step by Step 05/16 pag. 35/38
2013 – Pubblicazione sulla rivista Expoart numero 20 di ottobre 2013 (pag. 73)
2010 – Pubblicazione sulla rivista EIKON numero di marzo/aprile (pag. 24)
2010 – Catalogo mostra “L’Aquila non si muove” presso il Palazzo Ferdinando di Savoia di Roma.
2010 – Annuario d’Arte Contemporanea 2010 edito da Acca Edizioni.
Attualmente vive e lavora in Toscana
Mostre Collettive
tra cui:
2022
The MEAM Hall – MEAM Museum Barcellona (Spagna) 15 settembre 2022 / 17 marzo 2023
Mostra dei Finalisti “Premio Marchionni” – Museo MAGMMA – Villacidro (VS) – 16 luglio / 31 agosto 2022
2021
Mostra dei Finalisti “Premio Marchionni” – Museo MAGMMA – Villacidro (VS) 17>31 luglio
SyArt Festival – Sorrento (SA) -16 luglio>5 settembre
Geni Comuni – Museo del Presente – Rende (CS) 18 sett>9 ott
Set me free – Galleria SpazioCima – Roma – 5>28 maggio
2020
Mostra dei Finalisti “Premio Marchionni” – Museo MAGMMA – Villacidro (VS)
SILENZIO – OnArt Gallery FIRENZE – 11-23/7/2020
2019
EX VOTO – PER ARTE RICEVUTA a cura di Angelo Crespi – GrandArt Milano e Museo Marino Marini di Firenze – Catalogo stampato Mondadori
CORRISPONDENZE a cura di Alessandra Redaelli – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Roma – Catalogo stampato Arts in Rome
2013
CULTURA+LEGALITA’=LIBERTA’, L’ARTE CONTRO LE MAFIE – a cura di Roberta Di Chiara – Basilica Sant’Arcangelo Michele a Monte Sant’Angelo (FG) – Catalogo stampato
2012
CULTURA+LEGALITA’=LIBERTA’, L’ARTE CONTRO LE MAFIE – a cura di Roberta Di Chiara – Basilica S. Giovanni Maggiore a Napoli
CULTURA+LEGALITA’=LIBERTA’, L’ARTE CONTRO LE MAFIE – a cura di Roberta Di Chiara – Biblioteca Centrale Nazionale di Roma – Catalogo stampato
2011
L’ARTE NON E’ COSA NOSTRA curata da Vittorio Sgarbi – Evento di chiusura Biennale di Venezia – Padiglione Italia – Sala Nervi del Palazzo delle Esposizioni – Torino – 2011 – catalogo stampato
2010
L’AQUILA NON SI MUOVE – a cura di Cecili Paolini – Palazzo Ferdinando di Savoia di Roma – catalogo stampato
2010
AD MAIORA – a cura di Giampiero Abate – Palazzo Ferdinando di Savoia – Roma
Gallerie Rappresentate
Italia – Arte 5.0 Investment
Roma – GALLERIA SPAZIO CIMA
Online – SINGULART
Online – SAATCHI ART.COM
Online – ARTSY.NET
Scarica in formato PDF
Download PDF
Scarica in formato PDF
Download PDF