This article is also available in: English
Anche per l’edizione 2023 del Premio Marchionni un mio dipinto è stato scelto tra i 💥 finalisti 💥 per la sezione Pittura
👉 Si tratta de “il Re del Mondo“, acrilico su tela 100×80 cm
E’ sempre un piacere e poi un’onore far parte consecutivamente del Premio Marchionni, che vede la partecipazione di molti artisti internazionali di alto livello.
La data Finale del Premio Marchionni 2023 si terrà preso il Museo MAGMMA il 10 giugno dalle 18:00
Ringrazio il Direttore Artistico del Premio Marchionni 2022, nonché Direttore del Museo MAGMMA di Villacidro, nonché artista Walter Marchionni a la Giuria che ha scelto queste mie due opere come finaliste
*****************************
Il Re del Mondo (finalista del Premio Marchionni 2023),
semiumano o semidivino, è il punto di unione tra la sotterranea città di Agarthi e la terra occupata dagli uomini, con gli occhi rivolti al cielo, verso l’Universo di cui custodisce le Leggi attraverso il Dodecaedro.
Tutto ruota intorno alla Natura, rappresentata dal prato d’erba e dal cielo.
Anche se dai colori rassicuranti, l’aspetto non del tutto umano incute sensazioni forti: il Re del Mondo è un personaggio negativo, che imprigiona le anime, cioè la libertà, cioè il libero arbitrio, della umanità che influenza.
Riferimenti e ispirazione
Il Re del Mondo sarebbe, secondo alcune tradizioni dell’Asia centrale, il sovrano ossia il Legislatore Primordiale e Universale, della città mitica di Agarthi («l’inaccessibile»), il regno sotterraneo nascosto agli occhi degli uomini e popolato da esseri semidivini (gli Arhat, «gli illuminati»), che si sarebbero rifugiati sottoterra per preservare dalla barbarie i loro poteri e le loro conoscenze.
Il luogo in cui risiede l’Agharti è sia spirituale (in quanto sta al di sopra e al di fuori dell’esistenza) sia fisico.
Questa setta di migliori regge le sorti del mondo e controlla e previene i danni che fanno gli uomini-bambini, ignari e inconsapevoli, come protettori occulti e invisibili.